Non appena arriva l’inverno, il bucato può diventare un vero mal di testa. Tra il bucato sporco che si accumula e il bucato bagnato e pulito che non sai dove asciugare, è difficile vedere chiaramente. Se l’asciugatrice è la soluzione più adatta per un risultato tanto veloce quanto efficiente, può rappresentare anche un notevole costo energetico, e talvolta può danneggiare i capi. Con i giusti riflessi da adottare, asciugare i vestiti in casa può diventare tanto semplice quanto pratico.

Filatura – Fonte: spm
Avvia una centrifuga
Il primo riflesso riguarda la fase di lavaggio, ed in particolare quella relativa alla centrifuga.
Alcune persone preferiscono impostare la macchina su una bassa centrifuga per evitare di dover stirare i vestiti. Tuttavia, è essenziale centrifugare bene il bucato in modo che possa asciugarsi il più rapidamente possibile. Infatti, il bucato troppo umido che si asciuga all’interno aumenterà il livello di umidità della stanza del 30% secondo uno studio condotto dall’Università del New South Wales a Sydney, in Australia. E un alto livello di umidità favorirà lo sviluppo di muffe, acari, allergeni, con un impatto diretto sulla nostra salute.
Consiglio 1: centrifuga il bucato prima di asciugarlo in una stanza della casa. Ciò faciliterà il suo tempo di asciugatura controllando il livello di umidità della stanza.

Stendibiancheria – Fonte: spm
Usa uno stendibiancheria
Può sembrare strano, ma la posizione dello stendibiancheria gioca un ruolo molto importante nell’asciugare i vestiti, soprattutto se li tieni in casa.
Lo stendibiancheria va posizionato vicino a balconi e finestre, oppure in un locale ben ventilato, dotato ad esempio di un VMC. Il bagno non è quindi sempre il luogo ideale per asciugare i vestiti.
Puoi anche essere tentato da radiatori o altri dispositivi di riscaldamento. Ma se queste soluzioni sono puntuali, tieni presente che non è consigliabile posizionare i tuoi vestiti umidi vicino a una fonte di calore poiché l’evaporazione accelerata aumenterà il livello di umidità della stanza.
Nel caso di stufe, ricordarsi di non avvicinare lo stendibiancheria troppo vicino all’apparecchiatura, in quanto ciò potrebbe bruciarle.
Per asciugarli, il momento ideale per stendere i vestiti è la mattina.
Controllare l’umidità
Una casa umida non solo rallenterà i tempi di asciugatura, ma causerà i cattivi odori di muffa conosciuti dai vestiti scarsamente asciugati. È quindi molto importante ridurre il più possibile l’umidità nella stanza.
Se hai un deumidificatore, fallo funzionare mentre stai asciugando i vestiti per eliminare tutta l’umidità e accelerare il processo di asciugatura.
Puoi anche posizionare delle ciotole di riso negli angoli della stanza dove metti lo stendibiancheria e lasciarle agire tutto il giorno: il riso infatti assorbe l’acqua in modo naturale e aiuterà ad abbassare il livello di umidità. . Potete potenziare l’azione di questo ingrediente aggiungendo un cucchiaio di sale nella ciotola.
Stendi bene il bucato
Saper stendere correttamente il bucato non è banale!
Quando stendiamo i vestiti uno accanto all’altro senza spazio, non permettiamo all’aria di circolare.
È quindi necessaria un’asciugatura distanziata e ariosa per asciugare correttamente i vestiti bagnati.
Non dimenticare di girarli prima di appenderli allo stendibiancheria!

Radiatore – Fonte: spm
Accendi i riscaldatori
Infine, se hai dei termosifoni, questi possono essere usati come supporto per accelerare i tempi di asciugatura riscaldando la stanza. Tuttavia, fare attenzione a non metterli direttamente a contatto con i dispositivi per evitare qualsiasi rischio di incendio.
Ricordiamo inoltre che questa soluzione va utilizzata saltuariamente per evitare di aumentare l’umidità nell’ambiente.