Abbiamo tutti scarpe di tutti i colori e design, che si tratti di stivali, sandali, scarpe da ginnastica o altro. Poiché usiamo le nostre scarpe quotidianamente, tendono a sporcarsi e a perdere il colore originale. Uno dei modi per pulirle è metterle in lavatrice, ma è importante sapere se tutte le nostre scarpe possono andare in lavatrice e quali sono i modi migliori per pulirle.
Ecco cosa devi sapere per lavare le scarpe in lavatrice in inverno senza danneggiarle!

Scarpe sporche – Fonte: spm
Si possono lavare tutte le scarpe?
Questa è la prima domanda che dovremmo porci quando consideriamo come pulire le nostre scarpe. Sebbene il lavaggio a mano sia l’ideale, non tutti i modelli possono essere lavati in lavatrice.
Stivali, ballerine e qualsiasi altro tipo di scarpa con un tessuto delicato, come pelle, camoscio o seta, non possono essere lavati in lavatrice perché possono danneggiarsi anche se si sceglie un programma delicato.
Si sconsiglia inoltre di lavare in lavatrice scarpe con oggetti ai lati, come strass, o le cui suole siano danneggiate.
Ti starai chiedendo che tipo di scarpa può andare in lavatrice? Le scarpe sportive o le pantofole possono essere facilmente ripristinate come nuove e vedremo come.

Lacci – Fonte: spm
prima del lavaggio
Prima del lavaggio, è importante prendere alcuni accorgimenti per non perdere nessun passaggio.
Per prima cosa rimuovi i lacci e le solette in quanto possono deformare le scarpe e danneggiare la lavatrice. I lacci, infatti, potrebbero essere risucchiati e compromettere il buon funzionamento del dispositivo.
Se hai delle macchie sulle scarpe, prelavale con un po’ di sapone di Marsiglia, è morbido e non ne rovina la superficie.
Consigli per un lavaggio perfetto
Non ti resta che scoprire tutti i consigli per un lavaggio perfetto!

Detersivo – Fonte: spm
· Utilizzare il detersivo giusto
Il primo consiglio molto importante da seguire è mettere il detersivo giusto in lavatrice.
Come riconoscerlo? È molto semplice, deve essere liquido e non in polvere!
I detersivi in polvere possono incorporarsi nelle fibre delle scarpe e sono difficili da rimuovere a meno che non si faccia un secondo lavaggio.
Quindi preferire i detersivi liquidi, noi ovviamente consigliamo detersivi ecologici che non inquinano l’ambiente. Puoi anche provare ad esempio i fiocchi di sapone di Marsiglia!
· Non riempire eccessivamente
Un’altra cosa da tenere a mente è non riempire troppo la lavatrice.
Consiglio, se possibile, di dedicare un lavaggio solo alle scarpe, magari raggruppando quelle che necessitano di un lavaggio.
Attenzione però a non esagerare: anche se iniziate un lavaggio solo per le scarpe, assicuratevi che ce ne siano al massimo 3 paia in lavatrice, in modo che non si scontrino troppo.
Centrifuga e temperatura
Ecco due fatti molto importanti per quando fare il lavaggio perfetto.
La centrifuga e la temperatura determinano la buona riuscita di molte lavorazioni in lavatrice, bisogna impostarle bene a seconda dei materiali, del carico e di tanti altri parametri.
Nel caso delle scarpe la temperatura non deve superare i 30/40 gradi, altrimenti si rischia di danneggiarle.
Per quanto riguarda il programma di centrifuga, si consiglia di non utilizzarlo o, se proprio necessario, di impostare la velocità al minimo.
Protezione
All’inizio dicevamo che è importante togliere i lacci dalle scarpe, ma dove metterli?
Per una protezione extra durante il lavaggio, dovresti prima avvolgere i lacci in un piccolo sacchetto di stoffa o tela.
Così andranno comunque lavati, ma senza danneggiarsi e senza creare rumore all’interno della lavatrice quando colpiscono il cestello.
. Asciugare velocemente
La fase di essiccazione, seppur sottovalutata, è molto importante.
Il sole può seccare e sbiadire il colore naturale delle tue scarpe, quindi conservale sempre al fresco, ma lontano dalla luce solare diretta.
Inoltre, per velocizzare questo processo, puoi usare un trucco molto efficace!
Questi sono fogli di giornale, che servono anche per pulire le finestre di casa! Basta metterli dentro le scarpe e vedrai che saranno asciutti e puliti in pochissimo tempo!
. Dì addio ai cattivi odori
Infine, vediamo come dire addio ai cattivi odori nelle scarpe.
Questo è un problema che si verifica spesso a causa del sudore e della mancanza di circolazione dell’aria.
I metodi descritti di seguito possono essere utilizzati per le scarpe che non possono essere lavate in lavatrice.

Bicarbonato di sodio per togliere i cattivi odori dalle scarpe – Fonte: spm
Puoi usare rimedi naturali e molto efficaci:
· Amido di mais: spruzzare un po’ di prodotto all’interno delle scarpe e attendere che assorba tutti i cattivi odori, quindi agitare e pulire con un panno umido.
· Bicarbonato di sodio: come l’amido di mais, anche il bicarbonato di sodio ha una proprietà deodorante. La procedura è la stessa descritta sopra.
· Scorze di agrumi: per combattere i cattivi odori bastano bucce di arancia o di limone. Mettili nei tuoi panni fuori sul balcone e vedrai che in poche ore gli odori spariranno!
Avvertenze
Si prega di notare che è estremamente importante leggere le istruzioni di lavaggio delle scarpe per non danneggiarle.