Gli appassionati di salute non si sposteranno. Adottando una dieta intelligente, possiamo godere di benefici in abbondanza. E per una buona ragione, alcuni alimenti possono avere elevate qualità nutritive oltre che antiossidanti, essenziali per combattere l’insorgenza di malattie e l’invecchiamento precoce. Tra questi: lo zenzero. Il rizoma asiatico viene coltivato anche indoor se sai come farlo. Scopri come coltivarlo in casa e le virtù di questa inarrestabile fonte di gingerolo.

Per promuovere il proprio capitale di salute è fondamentale privilegiare alimenti con interessanti potenzialità nutritive. La ragione ? Questi favoriscono la prevenzione dei disturbi quotidiani ma forniscono la quantità di vitamine, minerali e antiossidanti necessari per proteggere il nostro corpo. Sapevi che era possibile coltivare lo zenzero in casa. Con questo trucco niente è più certo che avrai il pollice verde oltre ad avere sempre questa spezia sotto il tuo tetto!

Quali sono i benefici dello zenzero?

Zenzero, per alleviare il comune raffreddore

Per lenire i sintomi di questa malattia lieve ma scomoda, il rizoma asiatico è un rimedio naturale ideale. Questo  studio  lo attesta: niente come una dose di zenzero per ridurre i segni del comune raffreddore. Tanti motivi per cospargerla sui tuoi frullati invernali!

Ginger, un importante anti-nausea

Per le donne in gravidanza o semplicemente per gli stomaci fragili, lo zenzero è altamente raccomandato per alleviare il bavaglio. La ragione ? Il cibo dal sapore piccante è un antiemetico naturale ideale per eliminare la nausea dovuta al suo contenuto di shoagols e gingeroli. Le  conclusioni  degli scienziati lo supportano: un grammo di zenzero è sufficiente per ridurre la nausea e il vomito postoperatori. 

Ginger, il tuo alleato dietetico

Sapevi che lo zenzero potrebbe aiutarti a trovare la linea? Abbinato ad una dieta equilibrata, questo alimento dalle spiccate proprietà nutritive svolge un’azione stimolante sul metabolismo chiamata termogenesi. Secondo questo  studio , il suo consumo permette di assistere ad una riduzione del peso e della circonferenza vita nelle persone affette da  sovrappeso  o obesità. Un motivo convincente per cospargere più spesso di zenzero i nostri piatti equilibrati!

Zenzero, per prevenire le malattie cardiovascolari

I composti attivi di questo rimedio naturale permettono al rizoma asiatico di agire a favore del sistema cardiovascolare. Questo  studio  lo supporta: questo alimento protegge questi organi essenziali e vitali. Perché allora esitare a consumarlo in tutte le sue forme. 

Zenzero, per una buona digestione

Come gli effetti del rizoma sulla  nausea , anche lo zenzero è indicato per combattere molti disturbi digestivi. E per una buona ragione, quest’ultimo stimola la produzione di bile ed enzimi in questa parte del corpo. Una virtù spiegata dalla  comunità scientifica .

Come coltivarlo in casa?

Non è necessario andare dal fruttivendolo o dai supermercati per ottenerlo perché è possibile coltivare lo zenzero in casa. È anche una pianta ideale per la casa. Quest’ultimo richiede un po’ di calore, manutenzione e luce.

– Immergere il rizoma in acqua per una notte per eliminare i prodotti tossici

– Riempi un grande contenitore di terra

– Dopo questo passaggio, metti una radice nel vaso prima di coprirlo con acqua e terriccio

– Innaffiare frequentemente con un getto d’acqua 

– Aspetta qualche settimana e dovresti vedere spuntare dei germogli.

– Assicurati di esporre la pentola alla luce e al calore

– Ora puoi raccoglierlo e prepararlo a tuo piacimento. Succhi, tisane, spezie, tante possibili varianti tra cui scegliere per sfruttare le virtù di questo alimento dai tanti benefici.

Come scegliere il mio zenzero?

Per osservare risultati conclusivi sul germoglio, è utile scegliere una radice di zenzero densa e non seccata. Preferisci uno che abbia già germogli molto verdi. Tagliate ciascuno di essi e metteteli in una pentola individuale ampia e poco profonda. Il mantenimento di questa pianta è essenziale per raccogliere uno zenzero di qualità.

Attenzione : 

Il consumo di  zenzero  non è indicato durante l’assunzione di un trattamento anticoagulante o prima dell’intervento chirurgico.