Press ESC to close

Ecco come coltivare i pomodori in casa (passo dopo passo)

Quando coltivi la tua frutta e verdura, controlli le fasi del loro sviluppo e la loro qualità. In effetti, coltivare il proprio cibo in casa ha diversi vantaggi. Innanzitutto, questo ti permetterà di mangiare frutta e verdura fresca, biologica, gustosa, coltivata con grande cura e amore. Ma anche il giardinaggio ti aiuterà a sentirti meglio, a perdere qualche caloria senza rendertene conto e a migliorare il tuo morale!

Passaggi per piantare i tuoi pomodori a casa

 

Esistono diversi metodi per piantare e prendersi cura dei pomodori a casa, tuttavia i metodi più popolari non sono i più semplici. Per garantire la loro disponibilità senza complicare eccessivamente il compito, ecco un metodo semplice che ti permetterà di coltivarli in pochi passaggi. Avrai bisogno:

 

  • Una pentola
  • terriccio
  • ghiaia
  • Compost
  • Qualche pomodoro biologico (molto maturo)
  • Un po ‘d’acqua

Come procedere?

 

1. Preparare il terriccio e un vaso grande. 

2. Per prima cosa, metti la ghiaia sul fondo del vaso per consentire all’aria di penetrare, aggiungi un leggero strato di compost, quindi riempi il resto con il terriccio.

3. Ora devi riempire il tuo piatto. Tagliate i pomodori a fette di medio spessore. Metti questi nella tua pentola e poi aggiungi circa un centimetro di terriccio sopra. E infine, annaffiali un po’. Fare attenzione a non esporre il contenitore troppo al sole. 

4. Dopo due settimane, prepara il tuo orto per trapiantare le tue piante. Questi dovrebbero essere esposti al sole dalle 10 alle 12 ore al giorno. 

5. Due settimane dopo, trapiantali separatamente in una pentola, sempre nel tuo orto. Cerca di seppellire gli steli il più profondamente possibile nel terriccio. 

6. Innaffiali regolarmente.  

Per migliorare la qualità del tuo terreno, puoi aggiungere un fertilizzante contenente calcio una o due volte alla settimana. Monitorali quotidianamente e assicurati che le tue piante siano prive di marciume e infestazioni di insetti. 

Alcuni vantaggi dei pomodori

Riduce il rischio di malattie cardiovascolari

I pomodori contengono licopene. Un composto che, secondo un articolo pubblicato da Frontiers in Pharmacology , consentirebbe il miglioramento della funzione vascolare e contribuirebbe alla prevenzione dei disturbi cardiovascolari . Tra gli effetti osservati del licopene, le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antiipertensive e le sue virtù per ridurre la rigidità arteriosa. 

Migliora il transito

Il pomodoro è ricco di fibre. Secondo un articolo scientifico pubblicato da The Journal of Food, Science and Technology , questi migliorano il transito e stimolano la proliferazione della flora intestinale. Aiuterebbero anche a regolare la consistenza delle feci.

Protegge la pelle dai raggi UV

Secondo uno studio in vivo pubblicato da Scientific Reports, i pomodori aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV. Questa azione è essenzialmente dovuta al suo contenuto di licopene, tra gli altri carotenoidi. Il pomodoro favorirebbe anche la rigenerazione delle cellule della pelle dopo l’esposizione al sole.