Ho sbattuto la porta mentre uscivo di casa, dimenticando le chiavi all’interno. Ho chiamato un fabbro che mi ha aperto la porta ma ora mi chiede 600€! Sostiene che la citazione è facoltativa. Devo pagarlo e come mi comporto la prossima volta per non essere truffato?
E se avessimo dimenticato la chiave all’interno?
- Il fabbro ha l’obbligo di stabilire, in vostra presenza, un preventivo quando il costo del suo intervento supera i 150 €.
- Questa è facoltativa solo per le riparazioni effettuate in assoluta emergenza, nella misura in cui si limita a porre fine ad un evidente pericolo per l’incolumità delle persone o per l’integrità dei locali. Tuttavia, anche in questo caso, prima dell’intervento deve essere redatto un ordine di riparazione con indicazione dell’inventario e consegnato al consumatore.
- Claude era semplicemente chiuso fuori, quindi non c’era alcuna minaccia alla sua sicurezza oa quella del suo alloggio. Deve quindi inviare immediatamente all’impresa del fabbro una lettera raccomandata con avviso di ricevimento specificando nel dettaglio le condizioni della truffa di cui è vittima, specificando tutte le condizioni che hanno determinato l’abuso: orario di chiamata, tempo di intervento, commenti espressi da telefono, commenti fatti in loco dal riparatore, ecc.
- Se non ottiene un accordo amichevole, può informare la Direzione Generale per la Concorrenza e la Prevenzione delle Frodi (DG CCRF) e persino sporgere denuncia contro la società incriminata presso la stazione di polizia vicino a casa sua. .

Fabbro che apre la porta – Fonte: spm
Suggerimenti per non essere truffati da un fabbro
- Non chiamare i fabbri dei volantini distribuiti nelle cassette postali. Il prezzo di chiamata molto basso del viaggio spesso nasconde i costi di pezzi di ricambio molto costosi in loco.
- Stai in allerta se il professionista suggerisce prima di cambiare la serratura senza nemmeno esaminare la situazione.
- Puoi dire a un professionista di fiducia dalla sua capacità di voler riparare la serratura – non sostituirla subito – e presentare un listino prezzi a catalogo. Il prezzo varia a seconda del tipo di serratura, un prezzo unico dovrebbe essere una bandiera rossa.
- Il rispetto delle scadenze annunciate può essere un elemento rassicurante e indicare che si ha a che fare con un professionista serio.
- Il fatto che il fabbro si presenti con l’attrezzatura dimostra la sua disponibilità a riparare la serratura o installare una serratura temporanea di emergenza.
- In ogni caso, il primo riflesso da adottare, quando ci si ritrova bloccati sul pianerottolo, è chiamare il proprio assicuratore. E per ottimizzare le tue possibilità di avere con te i recapiti e i riferimenti del contratto, niente di meglio che salvarli sul tuo smartphone o scaricare la domanda del tuo assicuratore.
- Se la porta è solo sbattuta e non bloccata o fratturata, è possibile aprirla utilizzando una radiografia. Un vicino può certamente fornirtene uno. Se non puoi, un fabbro professionista dovrebbe essere in grado di farlo senza dover cambiare la serratura. L’apertura di una porta sbattuta non deve superare i 130 € IVA inclusa durante il giorno e nei giorni feriali.

Bolletta alta del fabbro – Fonte: spm
Cosa dice la legge?
Articolo L. 121-1 del Codice del Consumo
Una pratica commerciale è ingannevole quando si basa su indicazioni o presentazioni false o idonee a trarre in inganno… Tale disposizione si applica in particolare al “prezzo o metodo di determinazione del prezzo” nonché alle “qualità, competenze e professionalità diritti.
Articolo 433-17 del codice penale
L’uso abusivo di un titolo annesso a una professione regolata dalla pubblica autorità è punito con la reclusione di 1 anno e con la multa di euro 1.500.
Articolo L 122-8 del Codice del Consumo
Chiunque si avvale della debolezza o dell’ignoranza di una persona per sottoscriverla, mediante visite a domicilio, impegni in denaro oa credito o in qualsiasi forma è punito con la reclusione in 5 anni e con la multa di euro 9.000, oppure solo una di queste due penalità.