Ricco di sostanze nutritive, l’aglio è un must nella cucina mediterranea e ha molte proprietà medicinali. È possibile coltivarlo a casa per crescere all’infinito. Questa guida per principianti al giardinaggio ti farà divertire tutto l’anno.
Puoi coltivare questi baccelli in vaso o in un orto, che esaltano il gusto dei piatti. Con questo tutorial potrai goderti le qualità gustative di questa pianta perenne che sarà a portata di mano. Questa guida ti farà venire voglia di giardinaggio!
Quale aglio coltivare in casa?
Se questa pianta biennale con 3 benefici viene commercializzata nei supermercati, i baccelli non possono essere seminati in piena terra. E per una buona ragione, in questi negozi, l’aglio può essere trattato con pesticidi ma anche antigerminativi che possono impedirne la crescita. È per questo motivo che per averne in abbondanza in casa, è consigliabile procurarselo presso un garden center. Il vantaggio di piantarli? Questi baccelli sono facili da coltivare perché resistono bene alle temperature inclementi. Le piante perenni che vengono raccolte solo all’inizio dell’estate sono meno vulnerabili agli attacchi di insetti e alle malattie che soffrono altre piante.

Come coltivare l’aglio a casa?
Per avere queste piante in casa, niente di più facile! Tutto ciò che serve è una testa d’aglio, terriccio e una pentola.
Il primo passo è riempire il vaso con la miscela di terriccio e fertilizzante. Successivamente, dovrete separare gli spicchi d’aglio, facendo attenzione a non danneggiare la base di quest’ultimo.
Prima della semina, assicurarsi che le punte dei baccelli siano rivolte verso l’alto e che raggiungano una profondità di 2,5 centimetri prima di ricoprirli con 2,5 centimetri di terriccio.
Metti il contenitore in pieno sole e annaffia la pentola quando il terreno si asciuga. Durante la germinazione sarà necessario assicurarsi di tagliare i gambi quando superano i 10 centimetri in modo che il sapore rimanga nei bulbi. Assicurati che rimangano 3 centimetri delle parti allungate della perenne per garantire la crescita.
Quando queste ultime non crescono più e il fogliame è asciutto, togliere i baccelli dal terreno e ripetere la stessa operazione. Si consiglia di lasciare uno spazio di 15 centimetri tra ogni baccello grande. Dopo una settimana a 10 giorni, vedrai risultati significativi sulla crescita di questa pianta perenne.

Quando piantare una testa d’aglio?
Esistono diverse varietà di aglio ed è importante conoscerne le condizioni di crescita per trarne beneficio. Si consiglia di seminare bulbi di aglio bianco da ottobre a dicembre perché la crescita è più lunga. Se la pianta biennale è rosa , va coltivata all’inizio della primavera ma anche a gennaio, febbraio o marzo. Se la chioma di questa pianta è viola o rossa, si consiglia di piantare in autunno perché è più vulnerabile al caldo.

Quali sono le condizioni di crescita dell’aglio?
Se questa pianta biennale è di facile manutenzione, necessita di un terreno adatto. Questo deve essere arioso e non sabbioso per promuovere una buona semina. Si consiglia quindi di mettere terriccio asciutto, palline di argilla e compost per una buona crescita dei bulbi d’aglio.

Come prendersi cura dell’aglio in vaso?
Questa pianta biennale di facile manutenzione è facile da coltivare. È quindi l’ideale per chi è nuovo al giardinaggio, un’attività il cui potere terapeutico è dimostrato dalla scienza . Affinché il bulbo fiorisca completamente nel vaso, deve avere molta luce . L’irrigazione sarà necessaria solo quando il clima è secco o all’inizio della semina.
Quando raccogliere l’aglio?
Dopo che il bulbo è cresciuto bene, è giunto il momento di raccogliere i suoi frutti. Se vuoi gustarlo in estate, si consiglia di iniziare a piantare in autunno. Per raccogliere i baccelli durante la stagione autunnale , si consiglia di coltivarli in primavera. Qualche settimana prima di raccogliere queste piante che esaltano il sapore dei piatti, sarà necessario mondare il bulbo ed asportare parte del terriccio che lo circonda.
Come raccogliere questa pianta?
Per poter finalmente cuocere l’aglio e realizzare gustose ricette con esso, utilizzare una forchetta da giardino per estrarre i bulbi. Il secondo passaggio consiste nel lavare i germogli di questa pianta per rimuovere i residui di terreno e impedire che si decompongano. Non vi resta che asciugarli con le foglie su un pezzo di legno per gustarli!