L’estate è senza dubbio la stagione in cui le zanzare tornano a darci fastidio. Questi insetti volanti colgono l’occasione per invadere la nostra casa e disturbare le nostre notti tranquille con il loro incessante ronzio. Inoltre, la puntura delle zanzare provoca prurito e irritazione della pelle. Per evitare di passare l’estate a grattarti, opta per questi 5 rimedi semplici ed efficaci!

Durante la stagione calda, le zanzare ti pungono spesso. Disturbano le vostre serate estive e spesso rovinano le vostre passeggiate all’aria aperta. Fortunatamente, i rimedi naturali possono essere usati per curare i morsi e alleviare il rossore e l’irritazione della pelle. Scopri una selezione di prodotti miracolosi.

Come alleviare il prurito dopo le punture di zanzara?

Le punture di zanzara appaiono spesso come piccoli brufoli rossi e prurito. Quando ciò accade, è importante adottare i giusti riflessi favorendo i rimedi naturali.   Ecco alcuni esempi per alleviare la tua pelle.

– Il freddo aiuta ad alleviare le punture di zanzara

gelato sulla pelle

Il freddo in generale calma il prurito della pelle e quindi allevia le punture di insetti. Per limitare questo tipo di irritazione cutanea, è possibile passare sulla zona del morso un cubetto di ghiaccio o un impacco di acqua fredda. Tuttavia, questa soluzione, sebbene sia rapida ed efficace, il suo effetto non dura a lungo. Tuttavia, allevia momentaneamente la pelle. Proprio come il freddo, anche il calore può lenire la pelle. Per questo, un impacco imbevuto di acqua calda, una bustina di tè leggermente calda possono fare il trucco. Fai attenzione, questo metodo può causare ustioni se la borsa è troppo calda.

– Buccia di banana per lenire il prurito associato alle punture di zanzara

Buccia di banana 6

Il secondo metodo  consiste nell’applicare una buccia di banana direttamente sulla pelle. Prima di iniziare, ricordati di disinfettare l’area del morso con acqua e sapone. Quindi utilizzare la parte interna delle bucce di banana per strofinare la pelle per 5 minuti. Pertanto, il prurito sarà alleviato immediatamente. È anche possibile utilizzare verdure come patate o cetrioli che agiranno allo stesso modo sulla zona colpita dall’insetto.

– Oli essenziali per calmare le irritazioni cutanee causate dalle punture di zanzara

oli essenziali contro le zanzare

L’olio di enotera è noto per le sue numerose virtù sulla pelle. Idrata e lenisce la pelle e quindi calma le irritazioni. Ricco di acidi grassi polinsaturi e vitamine, l’olio di enotera è molto efficace nel calmare arrossamenti e prurito. Basta mettere una o due gocce su un fazzoletto e poi sulla zona del morso. È possibile utilizzare allo stesso modo l’olio essenziale di menta piperita, chiodi di garofano di lavanda, eucalipto o camomilla che hanno anche proprietà lenitive.

– Gel di aloe vera, un prodotto miracoloso contro le punture di zanzara

Aloe vera 13

Conosciuto per le sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie, il gel di aloe vera ha un effetto miracoloso sulla pelle. Applicando una piccola quantità di gel direttamente sulla pelle, questa pianta ricca di vitamine A, B, C, E e di aminoacidi ed enzimi porterà freschezza alla pelle e allevierà il prurito. Inoltre, questo prodotto limiterà la proliferazione dei batteri.

– Le piante con proprietà lenitive sono perfette per alleviare le punture di zanzara

foglie di menta 3

Alcune piante agiscono efficacemente contro gli effetti negativi delle punture di zanzara  . È il caso della menta, del prezzemolo, della piantaggine o del dente di leone che hanno innegabili proprietà antistaminiche. Quindi prendete le foglie di una delle suddette piante e adagiatele sulla pelle per qualche minuto. L’effetto sarà immediato!

Come proteggersi dalle punture di zanzara?

È molto comune essere morsi da una zanzara, soprattutto in estate. In effetti, l’anidride carbonica che espiriamo e l’odore del sudore attirano via questi insetti indesiderati. Di conseguenza, la pelle diventa rossa e irritata. Il dolore può essere sentito anche dopo una puntura. Per evitare un tale inconveniente, devi iniziare adottando quotidianamente semplici riflessi. La prima cosa da fare è allontanarsi dai luoghi preferiti delle zanzare, ovvero l’acqua stagnante dove amano proliferare. Un altro trucco efficace è applicare sulla pelle uno dei suddetti repellenti naturali prima di andare a godersi una serata all’aria aperta.